La torta caprese all’arancia è una valida alternativa alla classica caprese al cioccolato. È un dolce che si prepara facilmente ed è perfetta per tutti, non solo per i celiaci. Perfetto da gustare in ogni momento della giornata, partendo dalla colazione con un buon bicchiere di succo o come spuntino nel primo pomeriggio con una buona tazza di caffè. È vero che non contiene cioccolato, come la classica caprese, ma ti possiamo assicurare che una volta provata, non potrai più rinunciare a un dolce così buono. Andiamo subito quindi a scoprire quali sono gli ingredienti che occorrono per realizzare la vostra caprese all’arancia senza glutine.
Ricetta per 6 persone
- 3 uova
- 70 g di zucchero a velo
- 150 g di farina di mandorle
- 80 g di burro
- 100 g di cioccolato bianco
- buccia grattugiata di un’arancia biologica
- 8 g di lievito per dolci
- 50 g di mandorle
Prendiamo le arance e sciacquiamole per bene sotto l’acqua e ricaviamo la buccia per poi metterla da parte. Tritiamo le nostre mandorle aiutandoci con l’aiuto di un mortaio – o anche con un bicchiere di vetro se non ne siete in possesso, purché facciate attenzione. Mettiamo da parte anche le nostre mandorle tritate e passiamo alla lavorazione dell’impasto, versando in una ciotola le uova, lo zucchero a velo e grazie alle fruste elettriche aggiungiamo man mano la buccia grattugiata dell’arancia. Uniformiamo il nostro impasto aggiungendo la farina di mandorle, il lievito e il cioccolato bianco tritato. Mentre continuiamo a lavorare il nostro impasto aggiungiamo anche il burro tagliato precedentemente a dadini ed in ultimo versiamo le nostre mandorle. Prima di trasferire tutto il composto nel nostro stampo, assicuriamoci di averlo imburrato per bene. Preriscaldiamo il forno a 190° e inforniamo la nostra caprese per i primi 10 minuti, successivamente abbassiamo la temperatura da 190° a 165° e proseguiamo la cottura per circa 40 minuti. Il consiglio furbo per rendersi conto se la vostra caprese all’arancia sia ben cotta è quella di prendere uno stecchino e ti immergerlo nella torta. Se risulterà bagnato dovrà cuocere ancora per un po’. Se invece risulterà bello asciutto, potete procedere a spegnere il forno e lasciare la vostra torta ancora chiusa per qualche minuto prima di sfornarla. Dopo che si sarà raffreddata, la vostra caprese all’arancia senza glutine è pronta per essere servita, magati con una spolverata di zucchero a velo sopra e, per chi lo gradisce, delle scorzette di arancia.
LEGGI ANCHE: Cheesecake al cioccolato e caramello: solo per veri golosi!