La paella spagnola, nella sua versione classica, contiene carne e/o pesce, ma per chi non ama questi elementi oppure per chi semplicemente vuole provare un piatto leggero e colorato, la paella vegetariana può essere la soluzione ideale.
Questo celeberrimo piatto unico a base di riso, tipico della penisola iberica, anche nella sua variante vegetariana segue lo stesso procedimento della paella classica.
Il risultato è molto buono ed il procedimento è sicuramente meno complesso del normale, proprio per l’assenza di carne e pesce. Se dunque avete ospiti vegetariani a cena, oppure se semplicemente non disponete in casa di carne e pesce ma volete comunque togliervi lo sfizio di una buona paella, la paella vegetariana fa senza dubbio al caso vostro.
INGREDIENTI Riso carnaroli: 450 g. Funghi champignon: 150 g. 2 zucchine 12 pomodorini 2 peperoni Fagiolini: 200 g. 2 carote 2 carciofi 1/2 cavolfiore Piselli: 200 g. 1 cipolla 1 spicchio d’aglio 1 bustina di zafferano Brodo vegetale: 1 l. Prezzemolo: q.b. Paprika: q.b. 8 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale: q.b.
PREPARAZIONE PAELLA VEGETARIANA
Per una ottima paella vegetariana, iniziate preparando le verdure. Lavate accuratamente i funghi eliminando la terra e tagliateli a fettine sottili, poi tagliate le cime del cavolo e pulite i carciofi, eliminando le foglie esterne, la barba e le punte. Eliminate lo strato superficiale delle carote e tagliatele a rondelle, quindi sciacquate tutte le verdure ottenute sotto l’acqua corrente fredda.
Tagliate a rondelle le zucchine, a spicchi i cuori di carciofo, a listarelle i peperoni e a metà invece i pomodorini ciliegia. Lasciate invece interi sia i fagiolini sia, ovviamente, i piselli. Fatto questo, mettete a scaldare il brodo e conservatelo al caldo. Prendete poi una padella molto capiente e fatevi scaldare l’olio, dopo di che unite lo spicchio d’aglio sbucciato e la cipolla finemente tritata.
Fate soffriggere aggiungendo anche un paio di mestoli di brodo, i piselli e le carote; aggiustate di sale e fate cuocere a fiamma media per almeno 15 minuti. Unite ora anche le rondelle di zucchine ed i peperoni, facendo cuocere per altri 15 minuti. A questo punto aggiungete le cimette di cavolfiore ed i fagiolini. Quando tutte queste verdure iniziano a diventare più tenere, unite anche i pomodorini, i carciofi ed i funghi. Prendete una tazzina, versatevi del brodo e fate sciogliere lo zafferano, unendolo successivamente alle verdure. Aggiungete altri 4-5 mestoli di brodo, il riso e la paprika. Fate cuocere, ma badate bene di mantenere il tutto sempre umido con il brodo. Infine spolverate con del prezzemolo tritato e servite in tavola la paella vegetariana direttamente dalla padella, così che ciascuno possa servirsi.