Ricetta tradizionale della bella città friulana, le capesante alla triestina sono un antipasto non solo buonissimo in quanto a sapore ma anche belle da vedere ed eleganti da presentare.
Da Trieste la ricetta si è poi diffusa in tutta Italia, principalmente grazie alla sua bontà e delicatezza. Ecco, se proprio dobbiamo trovare un piccolo difetto a questo piatto a base di molluschi è il suo costo, dato che le capesante possono arrivare a costare una bella cifra, specie se freschissime e di prima qualità.
Però, dato che servono come antipasto, ne basta un numero esiguo, anche solo 1-2 per persona. Le capesante alla triestina sono la soluzione perfetta se avete in mente una bella cena di pesce e non volete dedicare troppo tempo agli antipasti ma volete comunque fare un figurone con i vostri ospiti. Vedrete che bontà l’abbinamento capasanta-burro-cipolla!
INGREDIENTI 4 capesante 1/2 cipolla 1 mazzetto di prezzemolo Pangrattato: q.b. Burro: q.b.
Sale: q.b.
PREPARAZIONE CAPESANTE ALLA TRIESTINA
Innanzitutto assicuratevi di scegliere capesante di ottima qualità e molto fresche. Lavatele molto bene e raschiate la conchiglia, quindi scottatele molto velocemente in acqua bollente e apritele. Quando il mollusco è aperto, eliminate il sacchetto sabbioso e la parte piatta della conchiglia. Prelevate la parte bianca del mollusco, la noce, e tritatela grossolanamente, lasciando invece intatto il corallo (la parte arancio-rossa). Prendete una piccola terrina e metteteci una bella noce di burro, mezza cipolla finemente tritata e il prezzemolo fresco tritato, dopodiché amalgamate tutto assieme fino a formare una sorta di crema.
Aggiungete le capesante tritate, aggiustate di sale e mescolate nuovamente il tutto. Prendete i gusci di capasanta, puliteli molto bene anche all’interno e aggiungete in ciascuno un corallo. Fatto questo, aiutandovi con un cucchiaino, versate un po’ di impasto a base di burro e capesante all’interno dei gusci, sopra il corallo. Disponete le capesante in una teglia da forno, spolveratele con il pangrattato e, quando il forno è a 200°C, mettete i molluschi a gratinare per 5 minuti. Trascorso questo tempo, sfornate le capesante alla triestina e servitele in tavola calde, guarnendo se volete con uno spicchio di limone e ulteriore prezzemolo.