Crauti alla Bavarese – Kung-Food

Cosa c’è di meglio di un piatto abbondante di bratwurst accompagnati da fumanti crauti alla bavarese? Se amate i piatti da birreria e da pub, probabilmente nulla.

Stiamo parlando di uno dei contorni più apprezzati non solo in Germania, ma in anche nelle sagre e negli feste di paese, dove gli stand solitamente servono una miriade di golosità, dalle patatine fritte agli hot dog, dai panini con la salsiccia appunto ai crauti. La ricetta dei crauti alla bavarese è semplicissima e, specialmente d’inverno, si presta ad accompagnare un’infinità di secondi piatti a base di carne, sia essa di manzo, maiale o pollo.
Per dare il tipico sapore ai crauti, che spesso per comodità acquistiamo pronti ma che in realtà si possono preparare senza troppi patemi in casa, occorrono dello strutto, brodo, cumino, sale, zucchero e un po’ di aceto. Il tutto permette, quando si stufa la verdura, di donarle un sapore caratteristico e intrigante, che si sposa quasi con tutto, tranne forse che con il pesce. Ecco i passaggi della ricetta completa.

INGREDIENTI Cavolo bianco: 1 kg. Strutto: 100 g. 1/2 bicchiere di brodo 1/2 bicchiere di vino bianco 2 cucchiaini di aceto 1 cucchiaino di zucchero Cumino: q.b.

Sale: q.b.

PREPARAZIONE CRAUTI ALLA BAVARESE

Tagliate a listarelle molto fini le foglie del cavolo bianco, eliminando le parti più dure come il torsolo e le coste appunto meno morbide. In un tegame mettete a scaldare lo strutto e una volta che questo inizia a sciogliersi aggiungete lo zucchero, mescolando spesso e facendo attenzione che lo zucchero non bruci.

Rosolate le cipolle, dopo averle affettate finemente, quindi unite i crauti e lasciate stufare il tutto, mescolando abbastanza spesso. Condite con un pizzico di sale e un po’ di cumino, dopo di che bagnate con il brodo e il vino. A questo punto non resta che lasciar cuocere per 60 minuti circa, dopo di che condite con un pizzico di sale e un paio di cucchiaini di aceto, mescolate bene, lasciate riposare un minuto e servite i crauti alla bavarese in tavola con i secondi piatti che più preferite, meglio se tipici tedeschi!