Soffritto napoletano – Kung-Food

Il soffritto napoletano è una ricetta partenopea molto ricca di sapore e adatta a molteplici utilizzi. Detto anche zuppa forte, questo piatto può in effetti essere consumato anche come fosse una zuppa.

Lo si prepara con la classica “coratella di maiale“, in pratica le frattaglie dell’animale, ad esempio il cuore, il fegato, il polmone e la milza. Solitamente il soffritto napoletano viene preparato direttamente dai macellai, i quali poi lo rivendono ai clienti pronto per essere consumato. Una volta acquistato e portato a casa, basta scaldarlo e allungarlo con un goccio d’acqua, ma per chi volesse provare a prepararlo da zero abbiamo la soluzione – anzi la ricetta – a portata di mano. Ogni famiglia di Napoli e dintorni ha la propria ricetta, quella che si tramanda di generazione in generazione. Ecco la nostra ricetta, che speriamo replicherete e proporrete con successo ai vostri ospiti.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE Coratella di maiale (fegato, cuore, milza, polmoni e trachea): 800 g. Sugna: 50 g. 1 spicchio d’aglio Olio extravergine di oliva: q.b. Passata di pomodoro San Marzano: 200 g. 1 bicchiere di vino rosso Concentrato di pomodoro: 50 g. 2 peperoncini piccanti 2 foglie di alloro

Sale: q.b.

PREPARAZIONE SOFFRITTO NAPOLETANO

Sciacquate bene le frattaglie, quindi tamponatele con un panno pulito e tagliatele a tocchetti non troppo piccoli. Prendete una pentola e mettete a rosolare nell’olio e nella sugna il peperoncino spezzettato, l’aglio e l’alloro, quindi aggiungete anche le interiora del maiale. Fate cuocere per alcuni minuti a fuoco vivace, quindi unite il vino rosso e mescolate bene.

Lasciate che il vino evapori e unite anche il pomodoro concentrato diluito in un po’ d’acqua e la passata di pomodoro. Aggiustate di sale e fate cuocere per circa un’oretta. Trascorso questo tempo potete servire il soffritto napoletano come fosse una zuppa, con dei crostini, oppure potete condirci un bel piatto di pasta.