Ristoranti e Locali – Pagina 3 di 8 – Kung-Food

Fin dal lontano 1897, la famiglia Nonino ha una passione che, con il passare degli anni e dei decenni, l’ha resa famosa non solo in Italia ma in tutto il mondo: stiamo parlando dell’arte della distillazione. Il segno distintivo di Nonino Distillatori, ciò che rende queste distillerie diverse da tutte le altre? Qualità, innovazione, ricerca, professionalità e amore per il proprio lavoro. Una storia di successi quella di Orazio Nonino, al quale seguiranno Luigi, Antonio, Benito con Giannola, Cristina, Antonella ed Elisabetta. E’ appunto il 1897 quando Orazio stabilisce ai Ronchi di Percoto la sede della propria distilleria, che fino ad allora era esistita solamente come alambicco itinerante su ruote. E’ circa 35 anni più tardi invece, precisamente nel 1933, che viene sancito l’obbligo all’imbottigliamento della grappa; nasce l’etichetta Nonino, che raffigura il “fogolar furlan”. Non è solo la passione per il proprio lavoro a rendere Nonino unica al mondo. Anche le Distillerie Nonino, composte da cinque Distillerie Artigianali con alambicchi discontinui a vapore, non hanno eguali. …

Piccolo locale che si trova nel Sestiere Cannaregio, l’Osteria Frito-Inn a Venezia è gestita da Barbara Favaro e Andrèe Gatto, madre e figlia accomunate dalla grande passione per il cibo di strada veneziano. Frito-Inn è una vera e propria istituzione a Venezia e, trovandosi a pochi passi dalla stazione ferroviaria, è una sorta di meta obbligata per chi vuole visitare la città e godere delle prelibatezze gastronomiche locali. Il locale è situato in una piazzetta, dove potersi fermare per qualche minuto a gustare i fritti proposti, mentre chi è di fretta può utilizzare il tipico cartoccio ripieno di ogni specialità a base di pesce. Dalle sarde in saòr  alle verdure pastellate, dai gamberetti alle polpette di baccalà, Frito-Inn propone tante alternative, tutte super golose. …