Crocchette di pesce – Kung-Food

Che le utilizziate come antipasto per un buffet, come stuzzichino per un aperitivo oppure come secondo, le crocchette di pesce rimangono molto appetitose e golose, anche per i più piccini che di solito non sono troppo invogliati quando si parla di pesce.

La pastella esterna delle crocchette di pesce racchiude un impasto molto soffice e morbido, la cui consistenza è data in prevalenza dalla presenza delle patate, che donano al tempo stesso sostanza a questo piatto.
Ovviamente le crocchette di pesce non sono indicate solamente per i più piccoli, dato che accompagnate a della fresca insalata e magari a dei pomodorini, rappresentano un pasto nutriente ma equilibrato, da gustare con calma assieme ad un buon bicchiere di vino bianco. Per rendere ancora più leggero questo piatto, basta cuocere in forno le crocchette, anzichè friggerle.

INGREDIENTI Filetti di merluzzo (o sogliola o trota): 400 g. Patate: 300 g. Pane raffermo: 250 g. 2 uova Noce moscata: q.b. Pangrattato: q.b. Prezzemolo: q.b. Olio extravergine d’oliva: q.b. Olio di semi per friggere: q.b. Sale: q.b.

Pepe: q.b.

PREPARAZIONE CROCCHETTE DI PESCE

Iniziate a realizzare le crocchette di pesce mettendo in ammollo il pane in una ciotola con dell’acqua e, una volta ammorbidito, toglietelo dall’acqua e strizzatelo per bene. Infine mettetelo da parte. Prendete i filetti di merluzzo e metteteli a cuocere in una padella con un filo di olio d’oliva, circa 5 minuti per lato. Nel mentre, dedicatevi alle patate: sciacquatele e mettetele a lessare in una capiente pentola piena d’acqua, per circa 20 minuti e comunque fino a quando non risultano morbide (il che dipende principalmente dalla loro grandezza).
Una volta che le patate sono pronte, sbucciatele e tagliatele a pezzetti, infine passatele nello schiacciapatate. Alla purea di patate ottenuta dovete unire il merluzzo sminuzzato finemente, il pane strizzato, le uova, un cucchiaio o due di prezzemolo tritato ed un pizzico di noce moscata.

Mescolate per bene il tutto ed aggiustate di sale e pepe. Con l’impasto appena ottenuto andate a formare delle polpette: la loro forma non segue regole precise, potete farle tonde oppure allungate, come preferite. Mano a mano che realizzate queste polpettine, passatele nel pangrattato, precedentemente predisposto in un piatto; fate si che il pangrattato ricopra ogni lato delle crocchette.
Prendete una padella e versatevi parecchio olio di semi e friggetevi le crocchette fino a che esse non risultano uniformemente dorate. Prelevatele dall’olio e lasciatele asciugare su un piatto ricoperto di carta assorbente: potete servirle sia calde sia tiepide ed accompagnarle con della maionese o salsa allo yogurt.