Bifana – Kung-Food

La bifana è uno dei panini più famosi di tutto il Portogallo, una ricetta che ha come protagonista la carne di maiale, lasciata marinare a lungo in un composto fatto di vino bianco, paprika dolce, aglio, alloro, sale e pepe. Questo succoso panino è di semplicissima realizzazione anche se la carne richiede una marinatura piuttosto lunga, diciamo di almeno 5 o 6 ore.

Chiunque abbia visitato il Portogallo almeno una volta non può non aver provato questa specialità, spesso servita nei pub o nei chioschi di strada di Lisbona e di altre città lusitane. Se avete intenzione di preparare la bifana ed avete tempo a disposizione, noi vi consigliamo di lasciar marinare la carne anche per più ore, magari 8-9, così che la lonza di maiale prenda un gusto favoloso ed il vostro panino risulti saporitissimo! Per una cena tra amici o una domenica sera sul divano, la bifana merita assolutamente di essere provata: sarà difficile non trovarla squisita e riproporla anche in futuro.

INGREDIENTI 4 panini di forma tonda 4 fette di lonza di maiale 1 cucchiaino di paprika dolce 2 spicchi d’aglio Vino bianco: 200 ml. 1 foglia di alloro 3 cucchiai di olio extravergine di oliva Sale: q.b.

Pepe: q.b.

PREPARAZIONE BIFANA

Iniziate marinando la carne: prendete una bella ciotola e versateci il vino bianco, l’aglio tagliato a pezzetti, la paprika, l’alloro, il pepe ed un pizzico di sale, quindi immergetevi la carne e mescolate bene. Coprite la ciotola (o il contenitore) con della pellicola trasparente e lasciate riposare la carne in frigo per circa 5-6 ore. A marinatura ultimata, prendete una padella, scaldatevi un po’ d’olio e nel frattempo scolate la carne, tenendo da parte il sugo aromatico in cui ha riposato.

Fate cuocere le fette di maiale in padella, aggiungendo di quando in quando un po’ di sughetto, pezzettini d’aglio inclusi. Mentre la carne cuoce, tagliate i panini a metà e, quando la carne è pronta, farciteli con le fette di lonza di maiale. Prima di servire in tavola la bifana, scaldatela per una paio di minuti su di una piastra, così che anche il pane sia ben caldo.