Bevanda alcolica a base di acqua e rum, il grog fu introdotto nella Royal Navy dal Vice Ammiraglio Edward Vernon il 21 agosto, 1740, venendo poi modificato nel corso degli anni grazie all’aggiunta di lime, limone, cannella e zucchero. Il grog divenne molto presto popolare sia tra i pirati che tra i mercanti, anche perchè l’acqua allungata con il rum aveva il pregio di non deteriorarsi nel corso dei lunghi viaggi in mare e di non essere troppo alcolica come invece era il rum puro. Una mezza pinta di rum mischiata con un quarto di acqua e servita in due parti, prima di mezzogiorno e dopo la fine della giornata lavorativa, divenne parte del regolamento ufficiale della Royal Navy nel 1756 e restò in vigore per oltre due secoli. Nel momento in cui si scoprì che assumere vitamina C preveniva lo scorbuto, alla ricetta del grog venne aggiunto anche il lime o del succo di limone. I marinai chiamarono la bevanda annacquata grog prendendo spunto dal nomignolo del suo inventore, l’ammiraglio Edward “Old Grog” Vernon, chiamato così per il cappotto di grogram che indossava. Il grog appare molto spesso anche nella saga di videogiochi Monkey Island.
INGREDIENTI Acqua: 500 ml. Rum scuro: 250 ml. Zucchero: 120 gr. 2 fettine di limone 1 stecca di cannella
Succo di 1 lime
PREPARAZIONE
Prendete un pentolino e scaldate l’acqua assieme allo zucchero, al succo di un lime ed alla stecca di cannella, lasciando sul fuoco fino a quando l’acqua risulta ben calda.
A questo punto togliete dal fuoco, lasciate raffreddare per qualche istante ed unite il rum, quindi mescolate bene e versate il grog in due tazze. Servite la vostra bevanda da pirati accompagnando con una fettina di limone.