A Siena, sabato 6 e domenica 7 dicembre 2014 torna in Piazza del Campo “Il Mercato nel Campo“, giunto alla sua sesta edizione. Sono ben 140 i banchi di prodotti locali, nazionali ed internazionali che animano questo evento, ispirato quest’anno al tema di EXPO 2015 “Feed the planet/Nutrire il pianeta, energia alla vita“. Il Medioevo incontra dunque la contemporaneità tra arte, enogastronomia e artigianato: per il ponte dell’Immacolata si rievoca il “mercato grande” trecentesco arricchendolo di percorsi sensoriali e laboratori che condurranno alla scoperta degli antichi mestieri. La disposizione delle merci sarà quella stabilita già nel “Costituto” senese del 1309, e fatta rispettare dalle autorità comunali del XIV secolo dato che infatti riproporrà lo stesso allineamento, con la distinzione nelle due grandi aree di vendita alimentare e merceologica e il raggruppamento per categorie al loro interno.
I banchi su cui sono esposti i prodotti sono ispirati a quelli del passato ed ospitano una marea di colori, sapori e profumi. Uno sguardo al passato ed uno alla contemporaneità, con il gruppo di artisti EstroSi pronti ad allietare il pubblico. C’è poi la mostra “Rosalba Parrini – Battaglie, giochi e storie” (aperta al pubblico dal 8 dicembre al 12 dicembre presso i Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico), in cui la nota autrice senese documenta il “making of” del palio di Siena, il cui drappellone dello scorso luglio è stato creato dalla stessa Parrini. L’area antistante il palazzo è destinata invece ad ospitare laboratori agroalimentari dedicati a pane, pasta, formaggi e salumi. Durante la due giorni nei ristoranti senesi è poi possibile gustare menù con piatti legati alla tradizione gastronomica cittadina, preparati seguendo l’idea “Dal Mercato nel Campo alla tavola – nutrendo il pianeta“.