Involtini primavera – Kung-Food

Quando pensiamo ai ristoranti cinesi il pensiero vola immediatamente agli involtini primavera, antipasto molto apprezzato e diffuso anche in Occidente. Gli involtini primavera non sono altro che involucri di pasta che racchiudono un ripieno di carne e verdure, ancor più buoni se accompagnati da salsa di soia o salsa agrodolce.

L’origine di questa ricetta è ovviamente da ricondursi alla Cina, i cui abitanti gustavano questo piatto in occasione del Capodanno che coincide con l’arrivo della primavera. Sono tante le varianti possibili per questa ricetta, che può essere preparata con un ripieno di carne e verdure, di gamberetti, oppure completamente vegetariano. 
Per preparare l’involucro degli involtini primavera potete utilizzare fogli carta di riso appositi per involtini primavera oppure in alternativa potete seguire la nostra ricetta, che vi illustriamo di seguito. Richiede qualche passato e un po’ di pazienza ma è strepitosa!

INGREDIENTI (8 pezzi) Farina: 125 g. Acqua: 300 ml. 3 cucchiai di amido di mais

2 pizzichi di sale

INGREDIENTI PER IL RIPIENO Carne di maiale: 150 g. Germogli di soia: 100 g. 2 cipollotti freschi 1 carota Cavoli verza: 90 g. 1 cucchiaio di olio di semi di arachide 1 costa di sedano

2 cucchiai di salsa di soia

INGREDIENTI PER FRIGGERE
Olio di semi di arachide

PREPARAZIONE INVOLTINI PRIMAVERA

Iniziate setacciando la farina e l’amido di mais in una ciotola, aggiungendo poi due pizzichi di sale a acqua a filo. Mescolate fino a quando non ottenete una pastella priva di grumi. Lasciate riposare il composto per 30 minuti e nel frattempo preparate il ripieno: lavate il sedano e togliete i suoi filamenti, dopo di che tagliatelo a listarelle sottili della lunghezza di 5-6 cm. Ripetete lo stesso procedimento con le carote ed i cipollotti, poi tagliate il cavolo verza a listarelle e per ultimo il maiale, che ridurrete in piccoli cubetti.

Prendete un wok, scaldatevi un cucchiaio d’olio di arachide ed aggiungete il maiale, che farete saltare per qualche minuto; aggiungete quindi il sedano, le carote ed i cipollotti e condite con salsa di soia a piacere. Lasciate cuocere il tutto per alcuni minuti fino a che le verdure saranno sì cotte, ma ancora croccanti; infine aggiungete il cavolo verza ed i germogli di soia, che andrete a saltare solamente per pochi secondi. Lasciate intiepidire il tutto.

Prendete una padellina antiaderente ed ungetela con un po’ di olio di arachide e versateci un mestolo di pastella, andando a preparare piccole crepes dal diametro di circa 18 cm il più sottili possibile. Preparate ora gli involtini: ponete un cucchiaio di ripieno nella metà inferiore di ciascun foglio, coprite con la pasta il ripieno, ripiegate i lati destro e sinistro verso il centro ed infine arrotolate partendo dal basso verso l’alto. Sigillate con cura ogni involtino con un pennello intinto in acqua e farina, procedendo così per tutte le crepes.

Nel wok mettete olio di semi di arachide e fategli raggiungere la temperatura di 180°, quindi friggetevi gli involtini avendo cura di farli dorare su ambo i lati. Estraeteli dall’olio e poneteli su un foglio di carta assorbente. Non vi resta che servire gli involtini primavera molto caldi accompagnati da salsa agrodolce o salsa di soia.