Come resistere a dei golosi crostini serviti caldi e impreziositi da ingredienti sfiziosi e di stagione? A tal proposito capitano a fagiolo i crostini con funghi e speck, semplicissimi da preparare ma molto sfiziosi.
Due ingredienti che fanno venire in mente la montagna, alimenti che troviamo in tantissime ricette tipiche delle regioni del nord come il Trentino, la Valle d’Aosta, il Veneto e la parte nord della Lombardia. Ingredienti perfetti per la stagione autunnale, quando dei crostini caldi serviti prima di una zuppa bollente e ricca di ortaggi fanno venire l’acquolina in bocca e promettono di soddisfare la voglia di qualcosa di sfizioso dei nostri ospiti.
Oltre a funghi e speck, per questi crostini vi servono della panna fresca, del Parmigiano Reggiano, un po’ di prezzemolo fresco, un pizzico di noce moscata e olio d’oliva e aglio che non mancano mai nella cucina mediterranea. Per la scelta dei funghi vi consigliamo dei semplici champignon, dato che la presenza della panna e dello speck renderebbe l’utilizzo di funghi più pregiati quasi uno spreco. Ovviamente potete però sperimentare e scegliere la vostra qualità di funghi preferita, a patto che siano freschi e ben lavati e mondati.
INGREDIENTI Funghi champignon: 200 g. 8 fette di pancarré Speck a fette: 150 g. Panna fresca: 150 ml. 4 cucchiai di Parmigiano grattugiato 1 spicchio d’aglio Prezzemolo: q.b. Olio extravergine di oliva: q.b. Noce moscata: q.b. Sale: q.b.
Pepe: q.b.
PREPARAZIONE CROSTINI CON FUNGHI E SPECK
Pulite con cura i funghi e, con l’aiuto di un coltellino e di uno strofinaccio, eliminate i residui di terra. Fatto questo tagliateli a fette e sciacquiate anche il prezzemolo, che va poi tritato finemente e messo da parte. Ungete una padella con un filo di olio d’oliva e mettete a dorare uno spicchio d’aglio e quando questo ha preso colore aggiungete anche i funghi. Lasciate cuocere per 4-5 minuti, poi unite il prezzemolo, aggiustate di sale e pepe e lasciate andare i funghi per altri 5 minuti a fiamma media. Prendete nel frattempo una padella antiaderente , nella quale farete saltare lo speck precedentemente tagliato a listarelle.
Non aggiungete olio o burro, fate saltare lo speck così com’è. Una volta che lo speck ha preso colore mettetelo da parte e tostate nella stessa padella le fette di pane, circa 2 minuti per lato. Spegnete la fiamma della padella contenente i funghi, prendete un pentolino e mettetevi la panna, dopo di che unite il Parmigiano Reggiano grattugiato e una spolverata di noce moscata. Fate cuocere giusto 5 minuti, senza far bollire il tutto. Unite il composto a base di formaggio e panna ai funghi, quindi mescolate bene. Sui crostini disponete qualche listarella di speck, un cucchiaio di condimento ai funghi e panna e il gioco è fatto. I vostri golosi antipasti sono pronti per essere serviti caldi.