Un po’ come la pasta, anche il riso può essere preparato in mille e più modi. La ricetta che abbiamo pensato di proporre oggi è davvero semplice ma non per questo banale: parliamo del risotto al rosmarino, profumato e decisamente saporito.
Questo primo piatto si prepara come un normale risotto e più o meno a fine cottura si aggiungono semplicemente gli aghi di rosmarino che in precedenza sono stati ben lavati e finemente tritati. La soddisfazione maggiore, quando si prepara il risotto al rosmarino, è utilizzare i prodotti del proprio orto o dei vasi che teniamo in terrazza. Il rosmarino infatti è una pianta forte che si presta ad essere coltivata anche a casa: curando piante rigogliose, otterremmo foglie profumatissime e super saporite.
Con queste, oltre alla preparazione del risotto, possiamo pensare di condire ottimi arrosti, preparare gustose zuppe di patate o di orzo, preparare infusi e altre decine di ricette genuine e profumate che ci permettano di sfruttare le proprietà benefiche di questa pianta, apprezzata da secoli in tutto il bacino del Mediterraneo e non solo.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE Riso: 400 g. 1 rametto di rosmarino 1 bicchiere di vino bianco 1/2 cipolla Brodo vegetale: 1 l. Olio extravergine di oliva: q.b. Grana padano: 50 g. Burro: q.b.
Sale: q.b.
PREPARAZIONE RISOTTO AL ROSMARINO
Prendete il rametto di rosmarino e lavatelo bene, staccando gli aghi dal legno e tritandoli finemente su di un tagliere. In una pentola mettete a scaldare l’olio d’oliva e la cipolla tritata anch’essa molto finemente. Fatela rosolare fino a quando non prende colore e imbiondisce, quindi unite anche il riso e lasciatelo tostare a dovere, mescolando il meno possibile.Aggiungete il vino bianco, alzate la fiamma e fate sfumare: quando il vino è evaporato, aggiungete anche il brodo vegetale, abbassando un po’ la fiamma e lasciando cuocere per 15-16 minuti circa.
Trascorsi circa 10 minuti, dopo aver assaggiato il riso, regolate di sale e mescolate, infine a un paio di minuti dal termine della cottura unite il rosmarino e terminate di cuocere. Spegnete la fiamma, unite il Grana padano grattugiato e il burro e mescolate energicamente, così da mantecare a puntino per 4-5 minuti. A questo punto potete servire il tavola il vostro profumatissimo risotto al rosmarino.