I friggitelli, anche chiamati peperoni friarelli, sono una varietà di peperoni dal sapore caratteristico e dalle dimensioni contenute. Di colore verde, sono un ortaggio tipico dell’Italia del sud.
Il loro sapore dolce, come suggerisce in maniera chiara il nome, li rende perfetti per essere fritti o saltati in padella, che poi è esattamente l’operazione che eseguiremo in questa ricetta. I friggitelli in padella sono estremamente semplici e anche economici ma il loro punto forte è che possono essere abbinati davvero a qualsiasi tipo di secondo piatto, dalle carni rosse al pollame, dal pesce agli arrosti.
La tradizione gastronomica della cucina meridionale vuole che i friggitelli vengano cotti con il picciolo, così da poter essere successivamente mangiati anche con le mani. Noi, rispettosi di questa tradizione, li cuciniamo proprio così, ma voi potete scegliere ed eventualmente anche pulirli e privarli dei semi e tagliarli a tocchetti o a metà. Magari a completamente di un bel hamburger gourmet con formaggio, pomodoro e cipolla.
INGREDIENTI Peperoni friggitelli: 600 g. 2 spicchi d’aglio Olio extravergine di oliva: 25 ml. Acqua: 25 ml.
Sale: q.b.
PREPARAZIONE FRIGGITELLI IN PADELLA
Per preparare questo delizioso contorno, come prima cosa lavate bene i peperoni friggitelli sotto l’acqua corrente fresca. Dovete lasciarli interi, con il picciolo, e asciugarli delicatamente con un foglio di carta da cucina. Prendete una padella ampia, scaldatevi l’olio extravergine di oliva e fate rosolare l’aglio in camicia per 4-5 minuti o anche meno.
Unite in padella anche i friggitelli e saltateli a fuoco vivace per un paio di minuti, girandoli spesso. Abbassate la fiamma, aggiungete l’acqua e coprite con il coperchio, poi lasciate cuocere per circa 10 minuti, fino a quando i peperoni risultano appassiti. A questo punto rimuovete l’aglio, aggiustate di sale e spegnete il fuoco: i friggitelli in padella vanno ora serviti molto caldi.