Polpette di zucca – Kung-Food

In autunno la zucca è uno degli alimenti più gettonati e utilizzati in cucina. Ottima per preparare tanti piatti vegetariani e non, l’abbiamo utilizzata oggi per delle deliziose polpette di zucca. Queste delicate polpette combinano in maniera sapiente la dolcezza della zucca e il sapore intenso della fontina.

La loro consistenza è molto interessante, sono croccanti fuori e morbide dentro, e possono essere proposte sia come secondo piatto vegetariano sia come finger food per un aperitivo tra amici. Così farete contenti tutti, sia gli onnivori sia chi invece segue un regime alimentare vegetariano. La preparazione delle polpette di zucca è molto semplice, il che rende questa ricetta perfetta anche per chi in cucina non è esattamente un maestro. Oltre alla zucca e alla fontina, vi servono pochi altri semplici ingredienti, come pangrattato, pane, latte, Parmigiano e noce moscata. Se non volete friggerle, potete anche cuocerle in forno, così da farle risultare senz’altro più leggere.

INGREDIENTI Zucca: 500 g. 2 uova Fontina: 100 g. Pane: 300 g. Latte: q.b. Parmigiano Reggiano grattugiato: 30 g. Pangrattato: q.b. Noce moscata: q.b. Olio di semi di girasole: q.b.

Sale:q .b.

PREPARAZIONE POLPETTE DI ZUCCA

Prendete la zucca, lavatela bene e tagliatela a tocchetti piuttosto piccoli, quindi mettetela in padella assieme a un pizzico di sale e a un bicchiere d’acqua. Accendete la fiamma a fuoco moderato e lasciate cuocere fino a quando la zucca non risulta completamente ammorbidita. Prendete una terrina, versateci il latte e il pane e lasciatelo inzuppare, poi unite la fontina sminuzzata, il Parmigiano grattugiato, le uova e la purea di zucca. A questo punto amalgamate bene tutti gli ingredienti e aggiustate di sale, aggiungendo anche un pizzico di noce moscata grattugiata.

Andate a formare le classiche polpette di forma sferica o ovale, quindi passatele nel pangrattato. Lasciate da parte e prendete una padella dai bordi alti, quindi versatevi l’olio per friggere, scaldate e, quando l’olio è bollente, immergete le polpette di zucca, una alla volta. Quando risultano cotte e dorate al punto giusto, scolatele e lasciatele asciugare su di un piatto coperto da carta assorbente. Potete servire queste fantastiche polpettine sia calde che tiepide, dopo aver aggiustato di sale.