Il risotto non è propriamente un piatto estivo, è vero, ma ci sono alcune varianti davvero golose che possono essere proposte magari la sera, quando la calura ci da un po’ di tregua e respiro. Ecco perché vogliamo proporvi la ricetta del risotto al prosciutto e melone.
Di solito siamo abituati ad abbinare prosciutto crudo e melone al momento di servire uno sfizioso antipasto o un leggero piatto unico estivo, ma in questa occasione abbiamo utilizzato questi due ingredienti così diversi tra loro per dar vita a un risotto colorato, profumato e molto goloso. È soprattutto il melone a dar vita a questa ricetta originale, nella quale il contrasto tra sapido e dolce risulta molto gradevole.
Certo, qualcuno dei vostri ospiti potrebbe essere un po’ scettico e non voler provare un primo piatto caldo nel quale il melone ha un ruolo così importante e determinante, ma siamo quasi certi che dopo il primo assaggio, faranno una bella scorpacciata e molto probabilmente chiederanno persino il bis!
INGREDIENTI Riso Carnaroli: 400 g. Prosciutto crudo: 130 g. Melone: 350 g. Brodo vegetale: 1,5 l. Olio extravergine di oliva: 30 ml. Scalogno: 20 g. 1 bicchiere di vino bianco Stracciatella: 150 g. Maggiorana: q.b. Sale: q.b.
Pepe: q.b.
PREPARAZIONE RISOTTO AL PROSCIUTTO E MELONE
Eliminate le estremità del melone, quindi tagliatelo a metà e privatelo dei semi interni e della buccia. Ricavate delle fette di melone non molto spesse, che andrete quindi a tagliare a dadini di circa mezzo centimetro o poco più. Tagliate a striscioline il prosciutto crudo e fatelo rosolare per 2-3 minuti in una padella antiaderente senza l’aggiunta di olio evo. Quando sul prosciutto inizia a formarsi una leggera crosticina, spegnete il fuoco. Tritate molto finemente lo scalogno e fatelo rosolare in un ampio tegame con un filo di olio d’oliva. Una volta che lo scalogno risulta appassito, unite il riso e fatelo tostare per alcuni minuti, quindi sfumate con il vino bianco.
Quando il vino è evaporato del tutto, aggiungete un mestolo di brodo vegetale e mescolate di quando in quando, unendo all’occorrenza dell’altro brodo solo nel momento in cui il riso fosse asciutto. A cottura quasi ultimata unite il melone a dadini e il prosciutto, dopo di che mescolate bene. Quando il riso è cotto spegnete il fuoco, unite la stracciatella e fate mantecare. continuate a mescolare fino a che la stracciatella è sciolta, aggiustate di sale e pepe, unite un paio di foglioline di maggiorana e servite in tavola questo delizioso risotto al prosciutto e melone.