La pasta alla vesuviana è un ottimo primo piatto, veloce e sfizioso, dai sapori tutti mediterranei che, come indica il suo nome, è un’esplosione di gusti dalle note leggermente piccanti.
Un sugo veloce dai sapori intensi, perfetto per serate tra amici o in famiglia da gustare con diversi tipi di pasta, dagli spaghetti a alle penne ai rigatoni. Non importa con quale tipo di pasta, questo condimento è perfetto per un pranzo o una cena veloce.
In poco tempo, infatti, anche chi non è così esperto in cucina, può creare un piatto davvero gustoso con ingredienti comuni e facili da trovare: pomodori, fiordilatte, peperoncino e olive nere denocciolate. Se siete quindi curiosi di provare questo piatto la ricetta della pasta alla vesuviana.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE Spaghetti: 360 g. Pomodori pelati: 360 g. Olive nere denocciolate: 45 g. Fiordilatte: 100 g. Capperi sotto sale dissalati: 15 g. 1 cipolla rossa di Tropea 1 peperoncino fresco piccante Olio extravergine di oliva: q.b. Sale: q.b.
Origano fresco: q.b.
PREPARAZIONE PASTA ALLA VESUVIANA
Per prima cosa sbucciate la cipolla e affettatela sottilmente. Tagliate a fettine sottili anche le olive denocciolate e il peperoncino fresco, mentre tagliate a pezzettini la mozzarella fiordilatte. A parte, nel frattempo, mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua leggermente salata. In una padella versate dell’olio con la cipolla e il peperoncino e lasciatela dorare. Un volta dorata, versate i pomodori pelati e schiacciateli leggermente, aggiungete i capperi, le olive.
Aggiustate di sale e lasciate cuocere per circa 10-12 minuti. Quando il sugo sarà pronto, aggiungete la mozzarella a pezzettini de l’origano. Una volta pronta, scolate la pasta, trasferitela nella padella e mantecate con un mestolo di acqua di cottura. Mescolate bene e servite la vostra pasta alla vesuviana ben calda.