Gli spaghetti alla Nerano sono un piatto partenopeo, una ricetta napoletana perfetta anche per chi segue una dieta vegetariana. E’ il nome stesso ad indicarci l’origine di questo buonissimo primo piatto: Marina di Nerano, un piccolo borgo di pescatori; tuttavia sono i capresi a rivendicare la paternità della ricetta.
Una questione aperta che mette però tutti d’accordo quando si tratta di assaggiare il piatto: gustosi, cremosi, delicati, gli spaghetti alla Nerano sono una verà bontà! Questo primo piatto ha come ingredienti principali le zucchine (che vanno fritte nell’olio di oliva o di semi) ed il provolone. Ovviamente ogni cuoco ha la propria versione ed i propri segreti, noi troviamo che aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura nel momento in cui saltate in padella gli spaghetti, doni al piatto quella marcia in più che lo rende delizioso. Voci “di corridoio” dicono però che al momento di mantecare gli spaghetti, vada aggiunta una noce di burro dei monti Lattari. Non vi resta che provare e saperci dire come è andato l’esperimento.
INGREDIENTI Spaghetti: 400 g. 3 zucchine Provolone: 120 g. 4 foglie di basilico Olio extravergine d’oliva: q.b. Sale: q.b.
Pepe: q.b.
PREPARAZIONE SPAGHETTI ALLA NERANO
La prima cosa da fare è prendere una casseruola e portare a bollore l’acqua leggermente salata (ricordate di tenere da parte una tazza di acqua di cottura alla fine), dopo di che versate e cuocete gli spaghetti. Nel frattempo tagliate le zucchine a rondelle abbastanza sottili e friggetele in una padella con abbondante olio di semi, fino a quando non risultano belle croccanti (ma non bruciate).
Una volta cotte, scolate le zucchine dall’olio e disponetele su della carta da cucina, così da far perdere loro l’olio in eccesso. Scolate gli spaghetti e fateli saltare in padella, unendo le zucchine così da condire bene il tutto. Aggiungete anche il provolone tagliato a cubetti e saltate la pasta fino a quando non risulta mantecata a dovere, unendo qualche cucchiaio di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso. Spolverate con il pepe, unite anche il basilico tritato e servite gli spaghetti alla Nerano in tavola ben caldi.