Gli spaghetti estivi sono una ricetta molto indicata per i mesi più caldi dell’anno e per periodi quali la tarda primavera e l’inizio dell’autunno.
Si tratta di un primo piatto veramente molto semplice da preparare, che porta in tavola i sapori e gli ingredienti tipici del Mediterraneo, come i pomodorini e i capperi. Una ricetta anche povera, se vogliamo, che si prepara spendendo molto poco ma ottenendo in compenso un risultato finale tanto delizioso a vedersi quanto appagante per il nostro appetito.
Gli spaghetti estivi si preparano anche con pangrattato, prezzemolo, olio e cipolla. Ovviamente se non avete in casa degli spaghetti (sacrilegio!) potete sempre optare per altri formati di pasta, meglio se lunga. Nulla però vi vieta di utilizzare magari pasta corta, se preferite. Vi lasciamo alla ricetta, talmente facile da essere indicata anche per chi in cucina è alle prime armi.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE Spaghetti: 400 g. 10-12 pomodorini 8 capperi Pangrattato: q.b. 1 cipolla 3 rametti di prezzemolo Olio extravergine di oliva: q.b. Sale: q.b.
Pepe: q.b.
PREPARAZIONE SPAGHETTI ESTIVI
Lavate con cura i pomodorini, passandoli bene sotto l’acqua corrente fresca. Riempite una pentola di acqua, scaldatela e mettete a cuocere i pomodorini per un minuto. Trascorso questo tempo sbucciateli e tagliateli a metà. Affettate sottilmente la cipolla e fatela dorare in padella con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva. A questo punto unite i pomodorini e, aiutandovi con una forchetta, schiacciateli leggermente. Aggiustate di sale, versate un filo d’olio e i capperi e lasciate cuocere a fiamma molto bassa per 7-8 minuti.
Nel mentre, mettete a tostare il pangrattato in una padella antiaderente, dopo aver versato un filo di olio. Mettete a scaldare l’acqua per la pasta e, una volta che bolle, salate e buttate la pasta. Quando quest’ultima risulta al dente, scolatela e poi tuffatela nella padella con il sugo di pomodorini e capperi. Fate saltare un minuto, spolverate con il pangrattato e servite in tavola gli spaghetti estivi, dopo aver decorato con del prezzemolo.