Come contorno da accompagnare a piatti carne o pesce o come piatto unico per un pasto leggero ma soprattutto sano, l‘insalata di finocchio e sedano è una versione alternativa alle solite insalate con la lattuga, perfetta per chi, a volte, ha poco tempo o per chi vuole gustare qualcosa di leggero, soprattutto quando le temperature solo elevate.
La ricetta dell’insalata di finocchio e sedano, un po’ come tutte le insalate, è davvero facile da preparare, basta lavare, tagliare e condire le verdure ed il gioco è fatto, ma quello che la rende così speciale sono però le proprietà che contiene, ottime per il nostro corpo. In particolare, l’insalata di finocchio e sedano è perfetta, oltre che per la sua freschezza, anche perché ricca di proprietà benefiche.
Il finocchio, infatti, è noto soprattutto per le sue proprietà digestive, depurative, in particolare a carico del fegato e del sangue. Ha potere antinfiammatorio e contiene potassio seguito dalla vitamina A, vitamina C e alcune vitamine del gruppo B.
Mentre il sedano ha anch’esso proprietà diuretiche e depurative. Negli steli contiene importanti quantità di potassio, vitamine C, E, K, magnesio, fosforo, calcio mentre nelle foglie sono presenti grandi quantità di vitamina A. Insomma un piatto oltre che fresco e facile da preparare anche ottimo per il nostro corpo, da gustare in ogni stagione.
INGREDIENTI Sedano: 500 g. Finocchio: 300 g. Olio extra-vergine d’oliva: q.b. Sale: q.b.
Pepe: q.b.
PREPARAZIONE INSALATA DI FINOCCHIO E SEDANO
Lavate e pulite con cura il sedano e il finocchio e tagliateli entrambi finalmente a listarelle. Mettete il tutto in insalatiera e condite con abbondante pepe, un pizzico di sale e l’olio extra-vergine d’olia.
Mescolate l’insalata di finocchio e sedano e servite. N.B: Per un’insalata ancora più leggera, per chi vuole, al posto dell’olio, può utilizzare il succo di limone.