Penne vodka e peperoncino – Kung-Food

La prima volta che mi hanno proposto un piatto di penne vodka e peperoncino, devo ammettere di aver avuto un’espressione perplessa e di aver pensato ad un piatto troppo bizzarro per i miei gusti, specie se consideriamo che non amo affatto la vodka. Adoro i piatti preparati con la birra, con il vino e persino con la grappa, ma la vodka davvero non fa per me. Pensavo che il suo gusto avrebbe sovrastato quello degli altri ingredienti. Con mia grande sorpresa, tuttavia, le penne vodka e peperoncino mi hanno letteralmente conquistato: cremoso, piccante come piace a me e profumato, questo primo piatto è semplicissimo da preparare ma non mancherà di deliziare voi ed i vostri ospiti. La vodka si sposa a meraviglia con i pomodori (io ho utilizzato quelli dell’orto dei miei genitori, è indubbio che pomodori freschi e genuini come quelli abbiano contribuito alla buona riuscita della ricetta).

INGREDIENTI PER LE PENNE VODKA E PEPERONCINO

Pasta: 500 gr. 5-6 foglie di basilico 3 spicchi d’aglio 1 cipolla 2-3 peperoncini secchi Passata di pomodoro: 250 ml. Vodka: 80 ml. Panna da cucina: 150 ml. Sale: q.b. Pepe: q.b.

1 cucchiaino di paprika

PREPARAZIONE
Prendete una padella e scaldatevi un filo d’olio extravergine di oliva. Quando l’olio è caldo, unite la cipolla affettata molto sottilmente e fatela dorare per 4-5 minuti; unite poi anche gli spicchi d’aglio ed i peperoncini (interi o sbriciolati, a seconda di quanto piccante volete la pasta) e proseguite nella cottura per altri 5 minuti. Unite la vodka, facendo cuocere per 7-8 minuti in maniera tale da lasciare evaporare l’alcol, quindi mettete a cuocere la pasta in una pentola con abbondante acqua salata.

Tornate ad occuparvi del sugo: unite anche la panna, un pizzico di sale, uno di pepe e la paprika, quindi fate cuocere il tutto in maniera che si addensi un pochino. Infine non vi resta che aggiungere le foglie di basilico spezzettate, scolare la pasta, farla saltare un minuto in padella con il sughetto e servire le penne vodka e peperoncino in tavola, belle calde.

VOTA LA RICETTA

[Voti totali: 2 Voto medio: 5]

Correlati