Piatto tipico della tradizione araba, i falafel sono in buona sostanza delle polpettine fritte a base di fave o ceci tritati con aglio, cipolla e coriandolo; una ghiottoneria che negli ultimi anni ha preso piede anche in Italia e che non è difficile trovare sia nelle rosticcerie di prodotti orientali in stile kebab sia nei ristoranti veri e propri. I falafel sono estremamente semplici da preparare e si adattano perfettamente ad essere utilizzati come sfiziosi antipastini per una cena particolare, come stuzzichini per un aperitivo tra amici o in famiglia, oppure come contorno ad altri piatti, come appunto il kebab ed altre carni. In realtà possono essere utilizzati in mille modi, anche insieme ad una fresca insalata o a del pane pita; se non li avete mai provati, questa è l’occasione giusta… …
Il baba ganoush o babaganoush è una crema a base di polpa di melanzane tipica del Medio Oriente la cui ricetta è diffusa, seppur con alcune varianti, anche in Nord Africa. In questi paesi l’utilizzo delle melanzane è molto frequente, soprattutto se ridotte in purea, ed il baba ganoush ha il vantaggio di poter essere preparato in pochissimi minuti senza alcuno sforzo. Il risultato è un piatto dal gusto veramente particolare e molto deciso, perfetto come accompagnamento ad altri piatti come ad esempio i falafel, le tipiche polpettine a base di fave o ceci tritati, oppure la pita, quel pane tondo e morbido diffuso non solo in Medio Oriente ma anche in Grecia. Un mix di sapori tutti mediterranei che dovete assolutamente provare almeno una volta! …
Una delle ricette tipiche della tradizione culinaria indonesiana è il nasi goreng, piatto unico davvero molto saporito che in origine veniva preparato dalle donne di casa quando a cena si avevano ospiti di una certa importanza. Questo piatto orientale è fatto di riso, pollo e gamberetti, ma viene molto spesso arricchito con verdure di ogni sirta e straccetti di carne di manzo. Il nasi goreng diviene cosí un piatto unico molto ricco e sostanzioso, ma anche estremamente saporito. Tutti coloro i quali amano la cucina orientale dovrebbero provarlo, vista anche la presenza di spezie e di ingredienti piccanti che non ne intaccano comunque la delicatezza. La sua preparazione è inoltre molto semplice e veloce, un motivo in più per provarlo quanto prima!
…
Il tahin è un condimento a base di semi di sesamo, una crema popolarissima in tutto il Medioriente dove viene usata per insaporire piatti unici e contorni di ogni genere. Il tahin è una crema che si ottiene dalla tostatura di semi di sesamo bianco che vengono successivamente pestati e ridotti in farina; il termine stesso “tahin” deriva da una parola araba che significa appunto “macinare”. La farina viene poi diluita con olio fino a formare un patè che assomiglia in un certo senso al burro di arachidi. Tutte le ottime proprietà dei semi di sesamo sono racchiuse nel tahin: nutriente ed energetico, molto ricco di calcio e di altri sali minerali ma anche di omega-3. In altre parole un toccasana per il sistema nervoso e per il cuore dato che gli antiossidanti abbassano il livello di colesterolo. Nel nostro Paese il tahin viene utilizzato principalmente per condire insalate o per accompagnare piatti a base di carne. …
L’hummus (in arabo حُمُّص, in greco Χούμους, in ebraico חומוס, in lingua armena hamos) è una prelibata salsa a base di pasta di ceci e pasta di sesamo tipica delle zone del Medio Oriente; viene servita come “meze”, ossia come antipasto da consumare prima delle portate principali. Diffusissimo in Turchia, l’hummus ha un sapore delicato dovuto ai ceci ed alla tahina (sesamo) ma al tempo stesso asprigno in quanto contiene succo di limone, che dona un perfetto equilibrio di sapori. Perfetto come accompagnamento a molti tipi di pietanze, sia verdure crude che carni, l’hummus è solitamente servito con del pane azzimo o pane arabo, meglio se tostato leggermente. …