L’Italia è famosa per i suoi primi piatti, principalmente a base di pasta, di riso e di gnocchi, ma è impossibile dimenticare che la nostra tradizione culinaria vanta un numero elevatissimo di zuppe, minestre e vellutate ricche di sapore, genuine e generalmente molto economiche. Piatti della tradizione regionale italiana che nel corso dei secoli e dei decenni sono andati parzialmente dimenticati o sono comunque passati di grado e ritenuti piatti poveri figli di un periodo storico in cui bisognava arrangiarsi con quello che c’era. Vero, ma questo non vuol dire che tali ricette non siano comunque squisite, come dimostrano le 10 zuppe e minestre più buone d’Italia. Da nord a sud, da est alle isole, è un tripudio di piatti corroboranti e perfetti per i mesi meno caldi dell’anno e per l’inizio della primavera. Oltre che buonissime, queste zuppe sono ricche di sostanze benefiche, di antiossidanti, di fibre… insomma, non c’è un motivo valido per cui non si debbano proporre ai nostri commensali. Vi lasciamo alla classifica: buona lettura e buon appetito!
VOTA LA RICETTA
[Voti totali: 14 Voto medio: 3]