Per chi adora i primi piatti originali e raffinati, un po’ ricercati ed in grado di fare senz’altro colpo sugli ospiti, le tagliatelle al profumo di arancia sono un’idea vincente con la quale fare un figurone. Nonostante le tagliatelle al profumo di arancia si presentino benissimo e siano colorate e profumate, la loro preparazione è estremamente semplice ed il risultato strepitoso. Per ottenere un primo piatto con una marcia in più, però, esiste un piccolo segreto: cuocetele nell’acqua dove avrete in precedenza fatto bollire una scorza di arancia intera, così da donare ulteriore gusto alla pasta, il cui inconfondibile aroma si sposa alla grande con del prosciutto cotto tagliato a striscioline e fatto rosolare nel burro e nell’olio. Se poi amate i piatti cremosi, un altro piccolo trucco: aggiungete del tuorlo d’uovo in padella nella fase di mantecatura, un po’ come quando preparate la carbonara; di sicuro non rimarrete delusi. …
I muffin sono dolcetti tipici dei paesi anglosassoni che possono essere realizzati in mille modi: i muffin all’arancia che vi proponiamo oggi sono una variante delicata e profumata particolarmente adatta a chi ama gli agrumi. I muffin possono essere guarniti con cioccolato, glassa, mele, yogurt, carote, uvetta e via dicendo; abbiamo deciso di realizzare i muffin all’arancia perchè li troviamo particolarmente invitanti e meno pesanti di altri tipi di muffin, altrettanto golosi ma magari un po’ meno digeribili. I muffin all’arancia non sono affatto difficili da preparare ma richiedono soltanto un po’ di dedizione, dato che è necessario lavorare l’impasto, per far sì che i muffin non risultino troppo duri. Vediamo dunque come prepararli: le dosi sono per 4 persone ma se siete in tanti potete raddoppiarle! …
Alcuni potrebbero pensare che l’anatra all’arancia sia un piatto francese, ma in realtà non è così. Le origini della ricetta dell’anatra all’arancia risalgono infatti alla Toscana e più precisamente alla città di Firenze. I toscani la chiamavano secoli or sono “paparo alla melarancia”, un piatto portato in Francia da Caterina de Medici al momento del matrimonio con Enrico II di Francia. Da quel momento i francesi fecero loro la ricetta, chiamata “caneton a l’orange”, un piatto che in breve tempo divenne molto popolare non solo nel paese transalpino ma anche nel suolo italico. L’anatra all’arancia, oltre ad essere un piatto davvero squisito, è anche un famosissimo film, delizioso tanto quanto la ricetta che vi proponiamo.
…