carciofi – Kung-Food

Piatto prettamente primaverile, ma che può essere preparato in ogni periodo dell’anno utilizzando asparagi non freschi o sostituendoli magari con delle zucchine, le lasagne carciofi e asparagi sono una vera golosità. Come tutte le lasagne, anche queste non sono propriamente semplici da preparare e richiedono un po’ del vostro tempo; il risultato, però, è davvero strepitoso ed il suo sapore delicato si sposa perfettamente con la consistenza delicata e cremosa. Le lasagne carciofi e asparagi possono anche essere preparate il giorno precedente a quello in cui vengono servite, nel caso appunto in cui non abbiate tempo il giorno in cui avete ospiti. Le lasagne carciofi e asparagi sono un piatto ottimo sia per chi segue un regime alimentare vegetariano, sia per i bimbi, solitamente restii a mangiare verdure. Ottimo come primo per il giorno di Pasqua, questo ricco piatto vi stupirà senza dubbio, tanto da voler fare il bis!
Continua a leggere

La ricetta dei carciofi alla napoletana è un’idea perfetta se si vuole preparare un contorno particolare, quanto mai delicato e originale. Questo piatto infatti rappresenta un modo gustoso di cucinare i carciofi secondo la tradizione mediterranea ed in particolare napoletana, come suggerisce il nome. A Napoli il carciofo è infatti un contorno molto utilizzato, tanto che sembra si faccia risalire la definizione di carciofo come “re dell’orto” a Carlo di Borbone, re di Napoli dal 1734 al 1759. Nel dettaglio i carciofi alla napoletana sono tagliati a spicchi, rosolati nell’olio e conditi con capperi e olive; i tempi di cottura dipendono molto dal proprio gusto personale e un po’ di attenzione deve essere posta alla quantità di sale, in quanto i capperi sono già salati. Ottimi da servire qualche minuto dopo essere stati tolti dal fuoco, i carciofi alla napoletana possono essere preparati anche in anticipo per accompagnare carne o pesce arrosto.

Continua a leggere

Contorno sfizioso e raffinato ma anche leggero e perfetto per i mesi più caldi dell’anno, l’insalata di carciofi crudi è un piatto molto semplice da preparare ma in grado di regalare comunque soddisfazioni sia a voi che ai vostri ospiti. Il carciofo, alimento tipico del bacino del Mar Mediterraneo ed apprezzato sin dagli antichi greci ed egizi, è perfetto per essere consumato anche crudo; se si cerca un piatto salutare e molto rapido da preparare, l’insalata di carciofi crudi può pertanto essere un’ottima idea. Gli antichi greci non solo consumavano abitudinariamente il carciofo, ma gli attribuivano addirittura un’origine divina, dato che, secondo la leggenda questa pianta era in realtà una giovane donna sedotta da Zeus ma poi scappata dall’Olimpo e per questo punita. Le proprietà diuretiche e digestive di questa insalata di carciofi vi faranno apprezzare questo piatto ancor di più.
Continua a leggere

I carciofi, ortaggio davvero versatile ma molto ricco di sapore in qualsiasi modo lo si prepari, sono protagonisti di alcune ricette famosissime, basti pensare ai carciofi alla giudia. Se cercate una ricetta facile e veloce, vi consigliamo i carciofi alla birra, che solitamente vengono fritti ma che per l’occasione vi proponiamo in una variante molto più leggera ma ugualmente gustosa, che no prevede la frittura. I carciofi alla birra sono la soluzione ideale se si cerca un finger food saporito per l’aperitivo oppure se li si vuole utilizzare come contorno. Ricchi di calcio, fibre, fosforo, ferro, potassio e magnesio, i carciofi sono particolarmente indicati per chi ha problemi di colesterolo, cellulite e ipertensione, ma anche diabete e sovrappeso. Insomma i carciofi alla birra non sono solo buonissimi ma fanno anche bene all’organismo: cosa si può volere di più?
Continua a leggere

I carciofi alla veneta sono uno dei molti modi in cui si può preparare questa deliziosa verdura, presente nella tradizione gastronomica di tutta Italia, basti pensare ai carciofi alla giudia. I carciofi alla veneta sono molto semplici da realizzare e vengono conditi con olio, aglio e prezzemolo, dopo essere stati bagnati con del succo di limone in maniera tale che non anneriscano. Di questi carciofi esiste una seconda variante, sempre tipica del Veneto, che prevede che vengano cotti nel brodo vegetale ma che contempla anche l’aggiunta di pangrattato, destinato a depositarsi tra le foglie dei carciofi e legare pertanto gli altri ingredienti tra loro. In qualsiasi dei due modi vogliate prepararlo, questo contorno è delizioso e si sposa alla perfezione con piatti di carne di ogni genere.
Continua a leggere

Per migliorare la tua esperienza su questo sito, utilizziamo i cookies. Continuando a navigare sul sito ne accetti i termini e le condizioni.Accetta Maggiori informazioni

Privacy & Cookies Policy