Gnocchetti alla collescipolana – Kung-Food

Gli gnocchetti alla collescipolana sono un golosissimo primo piatto di origine umbra, una ricetta super golosa e ricca di ingredienti tipica in particolare della provincia di Terni. Dal sapore rustico, grazie alla presenza di fagioli, guanciale, salsiccia e pomodoro, gli gnocchetti alla collescipolana combinano in maniera strepitosa tanti ingredienti diversi fra loro. Il risultato è un primo piatto cremoso, con la delicatezza degli gnocchetti bilanciata dai fagioli e dalla salsiccia, senza parlare del guanciale che va tagliato a cubetti. Il segreto per dei perfetti gnocchetti alla collescipolana? La lenta cottura della salsa, che richiede non meno di due ore e mezza per essere preparata. Poco male, in fin dei conti non occorre stare dietro al piatto per tutto il tempo, quindi nel frattempo potrete dedicarvi alle altre prelibatezze che servirete in tavola, magari ai secondi o agli antipasti. Vediamo assieme come rendere omaggio a questa ricetta umbra tanto buona da leccarsi i baffi.

INGREDIENTI Farina di grano tenero 00: 230 gr. Pangrattato: 120 gr. Salsiccia: 400 gr. Salsa di pomodoro: 500 ml. Fagioli in scatola: 250 gr. Guanciale: 200 gr. ½ cipolla 1 carota 1 gambo di sedano 1 spicchio d’aglio 1 bicchiere di vino rosso 5 cucchiai di olio extravergine di oliva Pecorino grattugiato: q.b.

Sale: q.b.

PREPARAZIONE
Come prima cosa dedicatevi agli gnocchetti ed alla loro preparazione: versate 200 grammi di farina ed il pangrattato nel setaccio ed andate a formare una fontana sul piano di lavoro. Al centro della fontana aggiungete un pizzico di sale e dell’acqua tiepida, quindi lavorate a mano fino a che l’impasto risulta elastico; fatto questo, lasciatelo riposare per almeno 60 minuti. Nel frattempo pelate la carota, lavate con cura il sedano, sbucciate anche la cipolla e l’aglio e tritate il tutto molto finemente, mettendo a soffriggere per 6-7 minuti in una casseruola con 5 cucchiai di olio di oliva. Passati questi minuti, unite in pentola anche il guanciale a cubetti e la salsiccia, dopo averla privata del budello ed averla sgranata in maniera grossolana.

Lasciate andare per 5-6 minuti e sfumate con il vino rosso: una volta che l’alcol è evaporato, aggiungete anche la salsa di pomodoro e afte cuocere a fiamma bassa, con il coperchio, per 2 ore circa. A 15 minuti dal termine della cottura, scolate i fagioli ed uniteli al sugo. Una volta pronto il condimento degli gnocchetti alla collescipolana, riprendete l’impasto tenuto da parte e, su un piano infarinato, lavoratelo nuovamente con le mani; ricavatene dei salsicciotti spessi circa 1,5 cm e tagliate poi gli gnocchetti. Prendete una pentola, fatevi bollire abbondante acqua, salatela e fatevi infine lessare gli gnocchetti, che saranno pronti nel momento in cui saliranno in superficie. Condite gli gnocchetti alla collescipolana con il loro prelibato sughetto e spolverizzateli con pecorino grattugiato prima di servirli in tavola.